Venerdì a Sassari Matteo Saudino presenta il libro “Cambiamo la scuola” al festival Éntula

Previsti anche due incontri dello scrittore con gli studenti e le studentesse sul libro “Ribellarsi con filosofia”: la mattina del 14 all’Auditorium Polo Tecnico Devilla e la mattina del 15 a Macomer presso l’Auditorium Liceo Scientifico Galilei

Matteo Saudino - Cambiamo la scuola

Éntula torna a Sassari venerdì 14 ottobre alle 18:00, presso l’Aula magna del Liceo Classico Statale “D.A. Azuni”, dove Matteo Saudino presenterà “Cambiamo la scuola” (Eris).

L’autore incontrerà inoltre studenti e studentesse in due eventi a loro dedicati: 14 ottobre, ore 11:30, Auditorium Polo Tecnico Devilla in via Monte Grappa a Sassari; 15 ottobre, ore 10:30, presso l’Auditorium Liceo Scientifico Galilei di Macomer, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali; per l’occasione presenterà il libro “Ribellarsi con filosofia”.

Il libro. A cosa serve la scuola? Tra interazioni globali, relazioni sociali liquide ed egemonia culturale dei social, quale funzione ricopre il sistema scolastico? Chi sono oggi gli studenti, le studentesse e i docenti? Ricostruire la scuola significa prima di tutto riflettere su di noi, su chi siamo e soprattutto su cosa vogliamo diventare come persone e come comunità. Partendo dalle loro esperienze di insegnanti, Chiara Foà e Matteo Saudino riflettono sulle problematiche della scuola italiana, individuando le criticità e i problemi da risolvere. La scuola oggi sembra essere diventata un corso di formazione continuo, un diplomificio in cui l’unico obiettivo è quello di acquisire delle competenze spendibili nel mondo del lavoro. Ma che ne è della formazione della persona? La scuola dovrebbe servire in primo luogo a rendere le persone capaci di vivere nel mondo in modo consapevole, intessere relazioni interpersonali sane, superare ogni individualismo e aprirsi alla differenza e al dialogo. La scuola di oggi dovrebbe essere una scuola umanista, incentrata sulla persona, dovrebbe insegnare a vivere.

Matteo Saudino, laureato in filosofia, collabora con l’Università di Torino e alcuni enti privati nella formazione degli insegnanti, ed è da vent’anni professore di filosofia e storia nei licei torinesi. Ideatore e autore di Barba Sophia, il canale YouTube di lezioni di filosofia e storia più seguito d’Italia. Ha pubblicato la raccolta di poesie Fragili mutanti (Eris 2012) e La filosofia non è una barba (Vallardi 2020) e diversi manuali scolastici per Paravia.

Exit mobile version